Stai visualizzando gli articoli relativi alla categoria: successo
L’evoluzione delle organizzazioni verso la partnership
Su richiesta di alcuni lettori, approfondisco l’argomento trattato nel precedente post (Il win-win dalla preistoria ai giorni nostri), affrontando il tema dell’evoluzione delle organizzazioni in ottica della collaborazione e della partnership, concetti evidentemente molto vicini a quello del win-win. Come dicevamo il mese scorso, le organizzazioni moderne si basano non su giocatori solitari ma suRead more..
Hidden agenda
“I motivi di un uomo non sono belli da verificare” cantava Ivano Fossati. E i VERI motivi di un uomo sono alla base della cosiddetta hidden agenda, argomento così attuale nel mondo aziendale, nel privato e in contesti pubblici (consideriamo, a titolo di esempio, i recentissimi avvenimenti politici italiani…), che l’espressione è diventata rapidamente diRead more..
A sua immagine e somiglianza
In questi ultimi mesi mi è capitato di affrontare il tema dei valori in più aziende, in più occasioni e in più modalità (ovvero in sessioni di coaching individuale, workshop e sessioni di group coaching). Ciò che è emerso spesso è la difficoltà iniziale a definire il concetto stesso di valore, ma, una volta risoltoRead more..
Il successo al colloquio di lavoro
Alcuni lettori del blog mi hanno chiesto di continuare sul tema del precedente post “Cosa non dire a un colloquio di lavoro“; così ho stilato una lista di comportamenti altamente apprezzati dai selezionatori. I seguenti spunti – tutti veri e tratti da case study dei settori del coaching e della selezione del personale – portanoRead more..
Cosa ti blocca?
Ti è mai capitato di avere un’ottima idea, che ti convinceva parecchio, che ti sembrava quella giusta per farci un business o per cambiare la tua vita in meglio, ma di non averne dato alcun seguito? Sappi che capita a molti: moltissime persone si fermano alla fase della generazione dell’idea, senza entrare in azione e…Read more..
Regola # 1 del coaching: chiedere aiuto
Durante le mie sessioni di coaching, mi colpisce sempre vedere come una situazione si possa sbloccare con la semplice domanda “chi ti può aiutare?”. Lo stupore del coachee verso la domanda ed il suo sollievo successivo alla risposta sono i sintomi di una resistenza generalizzata verso la richiesta di aiuto, spesso vista come un segnoRead more..
Semplici regole per un 2017 da dimenticare
Scommetto che il 2016 ti abbia riservato molte sorprese, positive e negative, e che, nonostante tu abbia il più delle volte tentato di fare la scelta giusta, non tutto sia stato felice, facile, auspicabile, fortunato. Credo anche che tu abbia pensato a come sarebbe bello vivere ottenendo tutto subito e col minimo sforzo; ma questaRead more..
Discrimino ergo sum
Ne hanno scritto a lungo i giornali, lo hanno confermato recentemente l’Istat e la McKinsey, lo ha persino stigmatizzato il Papa l’anno scorso: in Italia le donne continuano ad essere discriminate sul posto di lavoro. Se in una grande azienda italiana la presenza media delle donne nei ruoli meno specializzati è poco più della metàRead more..
Il primo solco non e’ solco
La saggia concretezza della cultura contadina ha prodotto, anticamente, il detto “il primo solco non è solco”. Come dire che ciò che viene realizzato per la prima volta è necessariamente imperfetto per mancanza di pratica, ma, ripetendo più volte l’azione, si impara a “raddrizzare” la via e a raggiungere l’eccellenza. Continuando su questa metafora, possoRead more..
Il successo nei cambiamenti aziendali
Leggevo con interesse i risultati di uno studio americano: circa il 70% dei cambiamenti aziendali maggiori fallisce. Interrogando gli executives delle massime aziende USA per fatturato, l’interpretazione prevalente è che i fallimenti non sono legati alla mancanza di risorse o di preparazione, ma piuttosto alla resistenza al cambiamento opposta dall’organizzazione stessa. Ma sarebbe troppo facileRead more..
Il coaching, l’arte di gestire le resistenze
C’è chi definisce il coaching come l’arte di gestire la resistenza del coachee. Tout court. Il coaching è un’attività che mi dà enormi soddisfazioni; penso a quando un coachee mi telefona per dirmi che il colloquio di lavoro è stato un successo, che la sua performance in una riunione importante ha attirato le attenzioni diRead more..
Anno Nuovo, Vita Nuova
Il primo post di gennaio di un blog sul coaching è quasi sinonimo di pianificazione delle azioni per il nuovo anno. Rispettiamo le tradizioni! Prima di fare un buon action plan annuale, è importante dare uno sguardo attento, completo e “laico” all’anno appena trascorso. Per fare ciò, ti invito a rispondere d’istinto alle seguenti domande:Read more..
Il Turbo-coach
La settimana scorsa, su “consiglio” di mia figlia, ho visto al cinema “Turbo”, il nuovo film di animazione Dreamworks. Dopo più di un quarto di secolo, mi sono ritrovato al cinema a vedere un cartone animato, di cui, tra l’altro, in precedenza non avevo letto nulla. Mettendo da parte preconcetti e atteggiamenti di indulgenza, hoRead more..
Dalla sconfitta al successo
La nostra società ci impone esclusivamente modelli vincenti ed è sempre pronta ad apprezzare il successo, anche se costruito su fondamenta dubbie o moralmente discutibili. Sin dalla culla ci viene inculcato il terrore per il fallimento e l’errore, paralizzandoci nell’impeto creativo e riducendoci paradossalmente le probabilità stesse di successo. Eppure, non si riflette mai abbastanzaRead more..
Fortuna o sfortuna in un racconto di coaching
Da molti mesi non pubblico una storia di coaching. Oggi vi propongo un racconto sul successo, proveniente dalla tradizione taoista; esso può essere agevolmente utilizzato in una sessione di coaching. Si intitola “Cavalli” e parla della saggezza insita nel saper attendere senza disperarsi e cogliere il lato positivo anche nelle situazioni più difficili. E nelRead more..
Il successo si costruisce da bambini. Decalogo
Già nel post precedente ho parlato dell’importanza di individuare, conoscere ed affermare le proprie “competenze trasversali” per riuscire ad indirizzare vita e lavoro, rendendoli piacevoli ed appaganti. Oggi propongo un decalogo, che credo possa essere utile a chiunque abbia a che fare con i bambini: il decalogo del career coaching dell’età evolutiva. Tu, infatti, caroRead more..
Il Role Modelling al cuore del career coaching
Uno dei principi che si apprendono durante un master di coaching è “essere un modello per il proprio coachee”. Questo concetto incarna una verità sia etica che professionale e non compare nel codice etico di ICF solo perché è difficilmente esprimibile in maniera concreta e specifica. Il rapporto di coaching si basa – l’ho ripetutoRead more..
Il career coaching nella palestra della vita
Siete pronti a sviluppare col coaching i muscoli della volontà come questi bicipiti? Ad ipertrofizzare la vostra attitudine a fare scelte? Buona lettura. È noto che il coaching moderno deriva dalle tecniche sportive motivazionali che permettono agli atleti di mettersi in contatto col proprio potenziale e superare sé stessi. Questo preambolo mi serve per introdurreRead more..
Il successo mediante il career coaching: comincia pensando alla fine
L’autorevole libro “Le sette regole per avere successo” del compianto Stephen Covey propone un percorso su sette tappe che porta il lettore dalla dipendenza all’indipendenza e da qui all’interdipendenza, ovvero al successo. Il volume è classificato nell’ambito della letteratura manageriale, ma a mio avviso il suo messaggio va oltre l’”ufficio” e può rivelarsi molto utileRead more..
Il career coaching trasforma la formazione in successo
Ormai da decenni è noto che un intervento formativo dà effetti molto modesti sulle performance del discente già a breve termine. Dopo appena poche settimane, le nuove nozioni sono completamente accantonate e le prestazioni ed i comportamenti tornano ad essere uguali a quelli precedenti alla formazione. C’è chi ha cercato di interpretare questo trend dandoRead more..
Nove suggerimenti per un coaching di successo
Oggi vi propongo una lista di suggerimenti per trovare il coach giusto per voi. Nelle mie intenzioni, questo post è indirizzato a chi si appresta ad ingaggiare un coach e a chi necessita di raccomandazioni per avviare una relazione di coaching di successo. 1. Di cosa hai bisogno? Di un mentore, di un consulente,Read more..
Del career coaching, del successo, delle abitudini e… della follia
C’è chi definisce la follia come la ripetizione delle stesse azioni o comportamenti sperando che l’esito cambi. Non sono uno psichiatra, per cui non mi pronuncio sulla follia, ma sono certo che l’assenza di sviluppo personale e di successo nella vita e nel lavoro consista nella ripetizione pedissequa di azioni e comportamenti. La ripetizione diRead more..
Il successo è un piano di azioni
Il risultato pratico di una sessione di coaching è sempre un action plan, generato dal coachee e verso il quale il coachee stesso si impegna. Questa è una delle maggiori sfide del coach, ma anche ciò che fa veramente procedere il cliente verso la propria méta, ovvero verso il proprio successo. Sia che si siaRead more..
Il coaching e la valutazione del rischio di stress lavoro-correlato
Uno dei modelli più diffusi da decenni per l’analisi dei dati soggettivi del rischio di stress lavoro-correlato è il Job Content Questionnaire (JCQ) di Robert Karasek. La teoria alla base del suddetto modello è che la compresenza di importante domanda lavorativa (job demand) e ridotta libertà decisionale (decision latitude) genera uno stress lavorativo, che puòRead more..